Nel 1987 il Dipartimento di Salute Mentale apre il Centro Diurno Psichiatrico, che nel 2019 assume il nome “ULISSE”, con l’obiettivo di fornire agli utenti affetti da patologie mentali un ambiente accogliente, capace di condurre azioni di riabilitazione volte al mantenimento e al recupero di abilità residue.
Nel 2000 le attività già presenti a vario titolo (laboratorio di attività espressive, ricreative ecc…) furono arricchite con l’avvio di un vero e proprio laboratorio teatrale, condotto da un regista professionista. Nel corso del tempo è diventato sempre più chiaro che l’attività di teatro svolge delle funzioni fondamentali ed è finalizzato al miglioramento del benessere psicofisico dei destinatari, mediante la realizzazione di un contesto di gruppo accogliente e stimolante che facilita l’attivazione di competenze relazionali, l’intervento di capacità creative ed espressive attraverso abilità intellettive, manuali, di performance. E’ inoltre particolarmente sollecitata la riacquisizione di autonomie nella sfera della gestione personale ed una progressiva responsabilizzazione allo scopo di favorire l’integrazione nell’ambito della famiglia e/o di altro contesto di vita. Uno specifico effetto atteso è anche l’attenuazione dello stigma nei confronti della malattia mentale e, non ultimo, il possibile recupero di abilità e competenze applicabili in ambiti lavorativi e/o occupazionali.
In 1987, the Mental Health Department created the Psychiatric Day Service, renamed “ULYSSES” in 2019. It is a safe harbour for patients with mental illness, a warm and welcoming place where rehabilitation activities are carried out to maintain and recover functional skills.
In 2000, a theatre workshop – led by a professional directress – was added to enrich the range of existing activities (expressive workshops, recreational activities, etc.). Over time, it became clear that theatre is a very important activity, as it aims at improving the physical and mental well-being of those involved through the creation of a stimulating and welcoming group environment, which in turn favours the activation of relational skills, self-expression, and creativity thanks to intellectual, manual, and performance abilities. Moreover, activities aimed at reacquiring skills needed to function in day-to-day life are combined with empowerment processes that favour integration in environments such as families and other contexts. One of the most important effects is the reduction of stigma towards mental illnesses, and, last but not least, the possibility of recovering abilities and skills that can be applied in working environments.
L'esperienza teatrale prende il via nell'ottobre del 2000, nasce così la Compagnia Teatrale “Il dirigibile”, con l'idea di potenziare e diversificare le attività terapeutiche e riabilitative del Centro Diurno “ULISSE” del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Forlì.
Le attività impegnano attivamente 3 operatori, diversi collaboratori esterni, volontari e un gruppo di circa 20 ospiti.
La compagnia così composta, è stata ospitata e selezionata per una serie di eventi e rassegne di rilievo nazionale e internazionale.
Il Dirigibile ha ideato, scritto, allestito e rappresentato più di 22 opere teatrali originali, di complessità e livello qualitativo significativi e prodotto numerose e importanti collaborazioni esterne, con artisti, musicisti, attori, registi e con docenti universitari, permettendo così una costante crescita anche sotto gli aspetti artistici - culturali.
Ad oggi, collabora attivamente con l'Amministrazione Comunale di Forlì, con il Servizio Sanitario Regionale, con la Regione Emilia-Romagna, con il Centro Studi Teatrali dell'Università di Bologna – Campus Forlì, con diversi Istituti Scolastici Superiori del Territorio e con il Centro Diego Fabbri di Forlì.
In questi anni ha partecipato a diversi festival ed eventi, promuovendo il Teatro come espressione artistica culturale e di forte crescita individuale e collettiva. Ricordiamo la partecipazione al Festival Nazionale delle Arti Espressive di Torino, al Programma Europeo per la Salute Mentale Equal, Spring Out di Rimini, al Festival di Teatro delle Differenze Teatri Paralleli di Nereto e Torano di Teranto, alla Rassegna d’Altro Teatro Tratti’n Festival di Faenza, al Cantiere Internazionale Teatro Giovani patrocinato dall’International Theater Center of New England-USA, dall’Università di Bologna e dal Centro Studi Teatrali dell’Università di Forlì, al Festival Nazionale di Teatro Sociale Proscenio aggettante promossa dalla FITeL Nazionale (Federazione Italiana Tempo Libero CGIL-CISL-UIL), al Festival di Teatro delle Diversità Le visioni del cambiamento di Pesaro e Urbino promosso dal Teatro Aenigma, dalla rivista Teatri delle Diversità, alle Celebrazioni del 2008 della Legge 180 di Franco Basaglia di Bologna e Ferrara, al Fiction televisiva su Franco Basaglia "C'era una volta la città dei matti" diretta da Marco Turco, con Fabrizio Gifuni e Vittoria Puccini.
Ricordiamo inoltre la partecipazione al Salone del Libro di Torino e alla Manifestazione Festival del Buon Vivere.
Informazioni di contatto dei referenti di Dipartimento per i progetti teatrali
Dr.ssa Valentina Belli
DSM-DP
Azienda AuslRomagna ambito di Forlì
Centro Diurno Ulisse via Romagnoli 10 47121 Forlì
Telefono: 0543-735586 / 733462
mail: valentina.belli@auslromagna.it
Informazioni di contatto dei referenti artistici per le attività teatrali svolte nel DSM
Referente attività teatrali:
Michele Zizzari
Indirizzo: via E. Montale, n° 12- 48015 Cervia (RA)
Telefono: 0544 986185 cell. 360 705321
Fax: 0544 986185 e-mail: michele.zizzari@alice.it
Centro Diego fabbri
Corso Armando Diaz 34- 47121 Forlì
Tel 0543/30244- 328245950