Il progetto teatrale del Dipartimento di Bologna inizia nel 1999, quando si è immaginato di dare vita a una compagnia di attori professionisti formata con i pazienti in cura presso i Centri di Salute Mentale. A muovere l’impresa, l’idea di non focalizzarsi sulla malattia ma sulle persone, intravedendo i possibili talenti e proponendo percorsi di studio e di lavoro.
E’ stato quindi creato, un corso di formazione, un’accademia per attori, diretta da Nanni Garella assieme al supporto di altri docenti e del personale del Dipartimento.
Grazie al buon esito di quel corso e al lavoro dei suoi diplomati, da oltre 20 anni, vengono prodotti spettacoli di prosa, teatro ragazzi e teatro di figura, esplorando la diversità degli esseri umani, dei corpi, delle lingue, delle fantasie.
Le attività teatrali sono promosse in convenzione con l’Associazione Arte e Salute APS che ha strutturato negli anni convenzioni con ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, La Baracca Testoni Ragazzi e con il Comune di San Giovanni in Persiceto.
Grazie a queste collaborazioni le Compagnie Teatrali propongono spettacoli capaci di emozionare, di commuovere, di far pensare e nello stesso tempo gli attori migliorano la loro condizione di vita e vengono inseriti in un contesto lavorativo regolarmente retribuito.
Compagnia Arte e Salute - Teatro di prosa
La Compagnia, diretta da Nanni Garella, produce i suoi spettacoli all’Arena del Sole di Bologna in convenzione con ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione. Il rapporto con il maggior teatro di prosa della città, ha permesso il confronto e la collaborazione tra un importante Teatro Nazionale e una realtà artistica nata nell’ambito del disagio e dell’esclusione sociale. I numerosi spettacoli prodotti sono stati rappresentati su tutto il territorio nazionale e nell’ambito di Festival Teatrali Europei e Internazionali. Dal 2017 è iniziata un’importante collaborazione con NPO Tokyo Soteria per la sviluppo di un progetto teatrale in Giappone sulla base della virtuosa esperienza di Arte e Salute. Grazie a questo fortunato incontro, la Compagnia di prosa ha replicato i suoi spettacoli in diverse città nipponiche.
Gli attori sono regolarmente assunti secondo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale per Attori (scrittura teatrale) e ottengono un reddito dalla propria attività lavorativa
La compagnia è supportata quotidianamente dal personale sanitario del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna.
La Compagnia ha vinto negli anni numerosi premi:
Compagnia Arte e Salute - Teatro Ragazzi
La Compagnia nel 2011 dall’incontro con la regista Valeria Frabetti, inizia la collaborazione con La Baracca-Testoni Ragazzi, Teatro stabile d’innovazione per l’infanzia e la gioventù di Bologna. Attualmente è diretta da Daniela Micioni.
Grazie alla collaborazione con un’importante Istituzione Culturale legata al mondo dell’infanzia, riconosciuta a livello internazionale, Arte e Salute ha potuto incrementare la sua offerta e ha potuto raggiungere un nuovo pubblico. Gli spettacoli prodotti vengono rappresentati a Bologna al Teatro Testoni e in tournée.
Gli attori sono regolarmente assunti secondo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale per Attori (scrittura teatrale) e ottengono un reddito dalla propria attività lavorativa
Compagnia Arte e Salute – Teatro di Figura
Inizialmente diretta da Tinin Mantegazza, la Compagnia è attualmente diretta dalla maestra burattinaia Sandra Pagliarani in collaborazione con l’attrice Sandra Cavallini.
Svolge la propria attività nella Casa delle Associazioni del Comune di San Giovanni in Persiceto e produce spettacoli di burattini in baracca e sviluppa un’importante attività formativa presso gli Istituti Scolastici del territorio bolognese.
Con le abilità e competenze acquisite nel corso degli anni, gli “insoliti maestri" insegnano ai bambini l’arte della costruzione. Con semplicità i bambini e le bambine dei laboratori ascoltano i consigli e mettono in pratica i suggerimenti dei loro “maestri” e con elegante tranquillità i “maestri” si fanno “pazienti” ed ascoltano le esigenze dell’infanzia.
la Compagnia di Teatro di Figura ha vinto il Premio Nazionale Ribalte di Fantasia (anno 2001)
La buona riuscita del progetto teatrale del Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e dell’Associazione Arte e Salute APS, si realizza soprattutto attraverso la collaborazione con due importanti Istituzioni Culturali della città di Bologna:
ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Nazionale che gestisce anche il teatro Arena del Sole, spazio dove trova residenza la Compagnia di prosa;
La Baracca Testoni Ragazzi, Teatro stabile d’innovazione per l’infanzia e la gioventù di Bologna che ospita stabilmente le attività della Compagnia Arte e Salute Ragazzi.
Grazie a queste collaborazioni le Compagnie hanno la possibilità di utilizzare gli spazi teatrali per le prove e i debutti degli spettacoli e per realizzare le attività formative e laboratoriali. Le convenzioni in essere permettono inoltre il supporto tecnico e tecnologico da parte di personale specializzato e la promozione per la vendita degli spettacoli in tournée.
Informazioni di contatto dei referenti di Dipartimento per i progetti teatrali
Dott.ssa Alessia Dragani
E-mail: a.dragani@ausl.bologna.it
Informazioni di contatto dei referenti artistici per le attività teatrali svolte nel DSM
Associazione Arte e salute APS
c/o Cronopios - Via de' Griffoni, 4
40123 Bologna
Tel 051 224420
Fax 051 2919120
E-mail info@arteesalute.org